Nel contesto del Project Financing per la realizzazione del nuovo Rettorato dell’Università Roma Tre, la E&G ha svolto un ruolo fondamentale nella gestione completa della filiera geotecnica. Questo coinvolgeva un ampio spettro di attività, che includevano la progettazione e l’interpretazione delle indagini geognostiche, nonché il monitoraggio durante la fase di scavo dei due piani interrati per le fondazioni, oltre alla progettazione geotecnica strutturale per tutte le opere di sostegno, scavo e fondazione dell’intero complesso edilizio.
Il complesso del Rettorato, situato nel quartiere Ostiense di Roma, è composto da quattro edifici, di cui tre sono torri, insieme a due piazze e un parcheggio interrato su due piani. Questo vasto progetto si estende su una superficie complessiva di circa 8.000 metri quadrati. Gli scavi, che coinvolgono terreni alluvionali e sono situati in prossimità di una falda, raggiungono una profondità di 10 metri dal piano campagna. Le fondazioni, cruciali per la stabilità dell’intera struttura, sono state realizzate mediante l’impiego di platee supportate da pali di diametro 800 e 1000 millimetri, estendendosi fino alla profondità massima di 45 metri.
È importante sottolineare che il progetto geotecnico è stato integrato in modo sinergico nel progetto strutturale sviluppato da Milan Ingegneria, basandosi sul progetto architettonico di MC A – Mario Cucinella Architects. Questa sinergia tra competenze tecniche e progettuali ha permesso di affiancare il gruppo CAM-MAC nella realizzazione di un’opera complessa e strategica come il Rettorato dell’Università Roma Tre con la massima efficienza e la massima attenzione alla sicurezza strutturale. La E&G è fiera di aver contribuito in modo significativo a questo prestigioso progetto, garantendo la solidità e la stabilità delle fondamenta che sorreggono il futuro dell’istruzione superiore in questa sede.